Tutta la nostra tecnologia e’ compatibile con il formato video ultra hd (4k)
Cos’è realmente la risoluzione 4K? Qual è la reale differenza rispetto all’Ultra HD? Queste specifiche tecniche, tanto comuni quando si parla dispositivi come televisori, monitor ma anche console, sono in realtà poco conosciute dall’utenza.
Generalmente, la risoluzione 4K e la UHD sono considerate come il passo successivo tecnologico rispetto ai 1080p (ovvero il Full HD). A livello puramente pratico infatti, un display 4K UHD ha circa quattro volte i pixel rispetto alla generazione precedente, il che crea un’immagine più pulita e dettagliata.
Una TV ad alta definizione 1080p non è in grado di visualizzare al massimo delle sue potenzialità un’immagine 4K UHD: film, programmi TV e videogiochi di ultima generazione, sposano praticamente in toto questo formato, pertanto una sostituzione del proprio televisore con uno moderno ha sempre più senso. Neanche i display limitati degli smartphone, seppur con risoluzione maggiore, possono fruire in maniera soddisfacente del 4K vista la loro dimensione ridotta.
Usando il termine Ultra HD si va a definire una risoluzione pari a 3840 x 2160 Pixel. Per questioni di proporzioni, questa si rivela come un formato da 16:9, ovvero quello utilizzato dalla maggioranza di televisori e monitor attualmente sul mercato (anche se può variare a seconda del prodotto specifico).
Il 4K invece, è maggiormente utilizzato nell’ambito cinematografico. In questo caso, la risoluzione arriva a raggiungere i 4096 x 2160 Pixel. Rispetto all’Ultra HD, dunque, viene snaturato in parte il rapporto dei 16:9. La compressione utilizzata è JPEG2000, mentre il bitrate massimo è di 250 Mbit al secondo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso