
Ad Alfano, con la Sindaca Elena Gerardo – Rievocazione storica del brigantaggio
- cilento, eventi, Video
- cilentano, cilentano.it, cilentano.tv, cilento, eventi, storia, video
- Agosto 15, 2022
Alfano è un piccolo comune in provincia di Salerno situato nel cuore del Cilento.
Il territorio comunale di Alfano fa parte della Comunità montana del Lambro e Mingardo.
Il nucleo del borgo è di origine medioevale, dal 1561 fu più volte ceduto e ripreso da diverse famiglie.
Nel 1656, GLI ALFANESI non furono risparmiati dalla peste.
Ricco di antichi portali, ad Alfano spicca il palazzo baronale, parzialmente ristrutturato dal comune, che si affaccia sulla piazza Umberto I.
Al palazzo è legata la leggenda dello spirito del munacieddo. Come molti paesi del comprensorio anche Alfano ha vissuto il brigantaggio. Il Cilento è stato sempre molto temuto dai sovrani borbonici, che già nel 1820 lo definivano “focolaio di tutte le rivolte”.
I moti del Cilento del 1848 furono precursori della Spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo l’unità di Italia il brigantaggio fu la risposta all’invasione piemontese. I briganti piu’ famosi del Cilento furono i Fratelli Capozzoli (di Monteforte Cilento), Giuseppe Esposito di Centola e Giuseppe Tardio
Siamo venuti ad Alfano in occasione della prima rievocazione storica della presa della città da parte del Tardìo. La manifestazione, ben eseguita dalla compagnia di artisti cilentani si è svolta sabato 25 giugno 2022. Ad Alfano, in genere nel mesi di agosto, si organizza la festa della “Paddoccola”: la crocchetta fritta di patata cilentana.
Leave Your Comment Here